Molti si domandano cosa fare in caso di ritardo nella consegna della propria auto nuova, ordinata nel 2021 o nel 2021.
Ebbene come saprai i ritardi nella consegna delle auto riguardano molti marchi, in particolare alcune case automobilistiche tedesche come Audi, Volkswagen, BMW e Mercedes.
I ritardi nella consegna di questi autoveicoli derivano dalla mancanza di componenti e materie prime, in parte a causa di difficoltà di approvigionamento, in parte per mancanza di pezzi ed in altra parte per via delle chiusure delle fabbriche in Asia, dove la pandemia comporta ancora dei lockdown localizzati.
Quanta attesa per la consegna dell’auto?
Il consumatore che ha acquistato un’auto nuova deve pretendere che l’ordine indichi il termine per la consegna del veicolo.
Il termine per la consegna dell’auto di solito viene fissato in 2-4-6-9 mesi, a seconda della marca, del modello e degli accessori richiesti.
Una volta scaduto il termine previsto nel contratto, il consumatore ha diritto di liberarsi dal vincolo ed ottenere la restituzione della somma versata.
Quali diritti del consumatore in caso di ritardo nella consegna dell’auto?
In caso di ritardo eccessivo nella consegna della nuova auto, sarà possibile avvalersi dei rimedi previsti nell’ordine ovvero nel contratto di acquisto del veicolo.
Il ritardo è motivo di risoluzione del contratto per grave inadempimento del venditore, e dall’inadempimento discende l’obbligo di restituire l’importo versato oltre che l’obbligo di risarcire il danno provocato all’acquirente, ad esempio per via della necessità di noleggiare un altro veicolo.
A volte l’importo versato in acconto è definito dal contratto stesso quale caparra: in questi casi il concessionario ritardatario dovrà restituire il doppio dell’importo versato dal cliente.
In caso di finanziamento, in taluni casi è possibile rivalersi sulla finanziaria, come spieghiamo qui.
Cosa fare in caso di ritardo nella consegna dell’auto
In caso di ritardo nella consegna dell’auto occorre verificare il proprio contratto per individuare con precisione la data ultima per la consegna.
Decorsa la data ultima per la consegna è possibile avvalersi dei rimedi:
- Previsti dalla legge;
- Previsti dal contratto.
Per procedere allo scioglimento del contratto, alla richiesta del doppio della caparra, o al risarcimento del danno, occorre inviare al concessionario una lettera di diffida e messa in mora, se possibile con l’aiuto di un avvocato che si occupi di diritto civile.
Class action per il ritardo nella consegna dell’auto anche nel noleggio a lungo termine
In caso di ritardo nella consegna dell’auto, ordinata per l’acquisto o per un periodo di noleggio a lungo termine, è possibile rivolgersi alla giustizia soprattutto tramite class action, visti i tanti che si sono trovati in questa situazione.
Il nostro studio legale organizza con l’Associazione dei consumatori CODICI apposite class action in materia di noleggio a lungo termine e ritardi nelle consegne delle auto.
Dove non sia possibile la class action, sarà possibile rivolgersi al Giudice di Pace o al Tribunale per ottenere una condanna del concessionario al risarcimento dell’importo dovuto.
Se invece hai un altro problema di diritto civile e cerchi un avvocato o uno studio legale a Roma o Milano, contattaci per una prima consulenza senza impegno.
La concessionaria Land Rover di Genova mi ha detto che per Legge si può chiedere la restituzione dell’anticipo versato all’atto dell’ordine solo dopo due mesi di ritardo dal termine di consegna. In pratica se a contratto ho 8 mesi posso chiedere la restituzione dopo 10 mesi .
Pensa che nel mio contratto (Leasys) il termine di consegna nemmeno c’è ed aspetto da aprile 2022…
Salve, ci invii tramite email la documentazione del suo caso, inclusi i contratti e la corrispondenza intercorsa con la controparte. Le faremo sapere se la possiamo aiutare e come
Ecco come si sono parati il sedere, mi chiedo se tutto questo è legale!
La consegna del Veicolo sarà effettuata nei tempi previsti
dalle case costruttrici e comunicati da LEASYS. LEASYS non potrà
essere ritenuta responsabile : (i) per qualsiasi ritardo di consegna
dovuto a cause ad essa non imputabili, nonché (ii) per le
variazioni alle caratteristiche del Veicolo apportate dalla casa
costruttrice successivamente alla sottoscrizione della Richiesta
Rent.
E cosa fare se nel contratto di leasing è prevista una wallbox, che però a distanza di più di 2 mesi dalla consegna dell’auto elettrica non è stata ancora fornita?
Faccio stornare il valore della wallbox dal contratto? Ne compro una per conto mio e la faccio pagare al concessionario?
Salve, in caso di inadempimento parziale rispetto ad ogni contratto andrà valutata la gravità dello stesso inadempimento.
In caso di mancato accordo con la controparte, sarà necessario investire della controversia il Tribunale per la risoluzione del contratto e per il risarcimento del danno.
io sto spettando l auto da giugno 23 , me l hanno spostata 5 volte e mi è toccato noleggiare un altra autovettura che mi è costata tantissimo e adesso ho comprato una macchina che ha 20 anni per non pagare piu ol ”mutuo” del noleggio a breve termine , mi sento truffata da leaseplan! ma sul contratto non c’è scadenza c’è una data prevista che continuano a spostarmi! e adesso che voglio annullare il contratto mi hanno chiesto una penale di 2300 euro !