RISARCIMENTO DANNI ALLUVIONE ALLAGAMENTO

Come ottenere il risarcimento dei danni da alluvione o allagamento

Come ottenere il risarcimento dei danni da alluvione o allagamento di appartamento, garage, cantina, condominio tramite un avvocato cassazionista a Roma.

Se ti stai domandando come ottenere risarcimento per i danni da alluvione o allagamento sei sulla pagina giusta per capire cosa fare.

Con l’aggravarsi dei cambiamenti climatici e dello sfruttamento del nostro suolo, in Italia sono in aumento i fenomeni che provocato danni da dissesto idrogeologico e gli allagamenti tra proprietà private o tra proprietà pubbliche e private.

@avv.marcellopadovani Risarcimento Del Danno Non Patrimoniale, Come Facciamo A Quantificarlo? Ne Parliamo Con l’Avvocato Marco Meddi, Esperto In Sinistri Stradali. #risarcimentodeldanno #risarcimento #danno #ricevere #come #fare #quantificare #sinistro #sinistrostradale #difendere #avvocato #avvocatocassazionista #avvocatopadovani ♬ suono originale – Avv. Marcello Padovani

Il dissesto idrogeologico in Italia

Il dissesto idrogeologico in Italia è un grave problema dovuto alla combinazione di fattori naturali (come la presenza di montagne e di un clima mediterraneo con forti piogge) e fattori antropici (come l’urbanizzazione, la cementificazione del suolo e la mancata manutenzione del territorio).

Ciò ha portato a frane, alluvioni, smottamenti e cedimenti del terreno, causando danni alle persone, alle infrastrutture e all’ambiente.

La prevenzione e la gestione del dissesto idrogeologico richiedono un approccio multidisciplinare e una forte volontà politica per investire in opere di difesa del suolo e nel ripristino di ecosistemi fragili.

Quali sono i danni che devono essere risarciti in caso di alluvione o allagamento?

Sia che si discuta di risarcimento danni allagamento appartamento che di risarcimento danni allagamento di negozio o garage, alla responsabilità civile si riconnette il diritto del danneggiato all’integrale risarcimento del danno subito.

Il risarcimento del danno consiste nel danno emergente (cioè quanto si aveva e si è perso) che nel lucro cessante (ovvero il mancato guadagno) ad esempio nel caso di una chiusura di un negozio o di un’altra attività commerciale.

La necessità di una perizia dei danni da allagamento

Spesso quando vogliono avere risarcimento dei danni da allagamento i clienti domandano all’avvocato: ma come faccio a quantificare i danni?

La risposta sulla quantificazione del danno non la può tuttavia mai dare l’avvocato, in quanto sarà opportuno fornire al vostro difensore una perizia che attesti i danni e i costi per la rimessa in pristino.

Spesso il perito ha un Riolo fondamentale anche per individuare la fonte delle responsabilità e quindi il soggetto che deve “sistemare” o che deve risarcire il danno.

Dunque un ingegnere, un architetto o un geometra a seconda dei casi potranno quantificare il danno ed indicare il giusto importo di cui va chiesto il risarcimento. L’avvocato avrà un ruolo importante in questa fare perchè indirizzerà i quesiti da porre al perito e cercherà di aiutare a porre le risposte del perito nel modo giusto.

Chi paga per i danni da alluvione o da allagamento?

Individuare il soggetto responsabile dei danni da alluvione o da allagamento a volte non è semplice, dovendosi individuare il soggetto tenuto alla custodia dei beni che hanno provocato il danno (che si tratti di immobili, di strade pubbliche, di fiumi o torrenti).

Nel caso di danno da alluvione per dissesto idrogeologico, la responsabilità a Seconda dei casi ricade sulla regione Lazio, sulla Provincia di Roma o su Roma Capitale.

Nel caso di danni da allagamento …

In caso di allagamento in condominio, spesso la prima cosa da fare è procedere alla ricerca della fonte del danno: e quindi se la perdita o l’infiltrazione viene dal terrazzo o balcone sovrastante, oppure dalle tubature del riscaldamento condominiale o ancora dagli scarichi delle fognature.

A seconda dei casi, in condominio, la responsabilità sarà del condomino al piano superiore oppure del condominio, che nella gran parte dei casi potrà risarcire tramite la sua assicurazione.

Danni da allagamento dalle fognature

In caso di danni da alluvione o da allagamento provenienti dalle fognature, la responsabilità è del Comune che le ha in gestione, in quanto responsabile della raccolta e dello smaltimento delle acque pluviali (parliamo delle acque meteoriche superficiali).

Il fatto che la responsabilità ricada sul comune è confermato da una recente sentenza del TAR del Lazio resa contro il comune di Roma, in una controversia dove:

  1. un condominio ha incaricato un avvocato di fare ricorso al TAR per lamentare il mancato adeguamento della rete fognaria;
  2. le fognature, costruite decenni orsono, erano state concepite per un ben minore numero di condomini ed il comune di Roma aveva rilasciato numerose nuove concessioni edilizie;
  3. vi erano anche degli allacci abusivi alle fognature, ma anche questi devono rientrare nella sfera di vigilanza di Roma Capitale.

La Responsabilità per le cose in custodia

La responsabilità per i danni causati dalle cose in custodia è regola di convivenza sociale, per la quale sono messi sullo stesso piano l’obbligo di rendere il bene custodito sicuro per la collettività e quello, contrapposto, in capo all’utente dello stesso bene, di riporre nella propria condotta attenzione e prudenza, al punto che il comportamento imprudente del danneggiato interrompe il nesso eziologico tra fatto ed evento dannoso, escludendo il risarcimento del danno (Cassazione a Sezioni unite, ordinanza 20943/2022).

La prescrizione del danno da esondazione di un fiume

Come per tutti i diritti, anche quello al risarcimento del danno da esondazione di un fiume è soggetto a prescrizione.

Il tema è stato recentemente affrontato dalla Corte di Cassazione SS.UU. 4115/2022 (resa su impugnazione di sentenza del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche) secondo cui:

Il termine di prescrizione del diritto al risarcimento preteso, nei confronti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, dai soggetti danneggiati dall’esondazione di un fiume decorre dal giorno in cui gli stessi hanno avuto la conoscenza (o la conoscibilità) tecnico-scientifica dell’incidenza causale delle carenze di progettazione e di manutenzione delle opere idrauliche; incorre, pertanto, in un errore di sussunzione (e, dunque, nella falsa applicazione dell’art. 2935 c.c. art. 2935 – Decorrenza della prescrizione c.c.) il giudice di merito che, ai fini della determinazione della decorrenza del termine di prescrizione, ometta del tutto l’indicazione dei fatti sintomatici da cui i danneggiati avrebbero potuto immediatamente percepire, con la normale diligenza, i difetti delle opere idrauliche e il nesso di causalità con i danni subiti.

Nella specie, la Corte di Cassazione ha annullato la sentenza impugnata che aveva fatto coincidere il “dies a quo” del termine di prescrizione di 5 anni con l’evento alluvionale, senza indicare la misura della non straordinarietà dell’evento atmosferico e l’evidenza dei vizi progettuali e delle manchevolezze manutentive, di cui la parte danneggiata avrebbe dovuto avere conoscenza con l’ordinaria diligenza.

Il fondo statale l. 178/2020 per il risarcimento dei danni da alluvione

I danni da alluvione presto potranno trovare soddisfazione tramite richiesta di indennizzo al fondo statale della legge 178/2020.

E difatti con questo intervento legislativo lo Stato ha inteso predisporre una organizzazione diretta al risarcimento dei danni per i quali sia stato dichiarato lo stato di emergenza:

700. Al fine di fare fronte ai danni causati dagli eventi alluvionali verificatisi negli anni 2019 e 2020, per i quali è stato dichiarato lo stato di emergenza ai sensi dell’articolo 24, comma 1, del codice della protezione civile, di cui al decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, è autorizzata la spesa di 100 milioni di euro per l’anno 2021, da destinare alla realizzazione degli interventi urgenti e alla ricognizione dei fabbisogni … A tale fine, nello stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze, è istituito, per l’anno 2021, un apposito fondo da trasferire alla Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento della protezione civile. Alla ripartizione delle risorse del fondo di cui al secondo periodo si provvede con ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze“.

Difatti ricordiamo che in caso di eventi assolutamente imprevedibili e abnormi si parla di caso fortuito, il che esclude l’obbligo di risarcire il danno.

Se invece hai un altro problema di risarcimento del danno e cerchi un avvocato che si occupi di pratiche contro le assicurazioni, leggi qui.

Dunque, se cerchi un avvocato cassazionista a Roma per il tuo risarcimento del danno da alluvione o da allagamento, contattaci per una prima consulenza senza impegno.


Hai vissuto un'esperienza simile? Scrivici.

Possiamo aiutarti.

Il nostro studio legale di avvocati cassazionisti è pronto ad aiutarti in ogni passo del tuo caso. Non esitare a contattarci per una consulenza iniziale. Per rendere il processo più rapido ed efficiente, ti invitiamo a inviarci tutta la documentazione necessaria.





    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Torna in alto
    Ciao, posso aiutarti?
    Apri una chat whatsapp
    Ciao, posso aiutarti?