Hai stipulato un mutuo con la Abbey Nation Bank e oggi UniCredit gli domanda il pagamento di un conguaglio sul capitale? Se cerchi un avvocato cassazionista o uno studio legale a Roma per la tua pratica contro Unicredit leggi questo post.
Forse non sai che una recente sentenza del Tribunale di Roma ha affermato che la Banca non può chiederti il conguaglio – e se to lo ha chiesto lo deve restituire – in quanto al massimo deve essere l’assicurazione AVIVA a pagare.
Ma andiamo con ordine.
@avv.marcellopadovani Tassi Euribor Sui Mutui, È Davvero Dovuta La Restituzione Degli Interessi? 2a Parte #tassi #euribor #tassieuribor #mutui #restituzione #interessi #difendere #avvocato #avvocatocassazionista #avvocatopadovani ♬ suono originale – Avv. Marcello Padovani
Come funziona il contratto di Assimutuo Abbey UniCredit?
Nel caso in cui anche tu tra il 1997 ed il 2000 hai firmato un contratto di Assimutuo Abbey National Bank, allora ben sai che il tuo è un contratto complesso, composto da:
- un parte Assicurativa, iniziata con la Commercial Union o oggi con Aviva Assicurazioni (o Aviva Life SpA);
- una parte bancaria, costituita da un mutuo, originariamente finanziato dalla Abbey, divenuta poi UniCredit.
Alla fine del piano di ammortamento, il mutuo e la polizza prevedono un conguaglio?
Tale importo nelle intenzioni di chi ha preso in prestito le somme pare sarebbe stato un importo in più da ricevere dall’assicurazione, sia per il caso di vita che di morte dell’assicurato.
Oggi al termine del piano di ammortamento molti si vedono recapitale dalla banca richieste di 10 20 o 30 mila euro per saldare il capitale residuo, che non risulta coperto dal contratto di assicurazione (ed il cui andamento era capitalizzato e legato all’andamento di alcuni Fondi di investimento).
La questione – che riguarda centinaia di persone – è stata segnalata anche con una interrogazione parlamentare.
Ma è davvero previsto un obbligo di conguaglio a carico del cliente nel contratto?
L’analisi del contratto di Assimutuo Abbey UniCredit secondo il Tribunale di Roma
Una buona notizia per chi ha sottoscritto il contratto in questione viene dalla sentenza del Tribunale di Roma del 22/10/2019, con la quale è stato previsto che:
“dall’analisi della Convenzione Assicurativa, del Contratto Assicurativo (comprensivo del Contratto di Capitalizzazione e dell’Assicurazione Temporanea Caso Morte) e della Nota informativa,
emergono chiaramente le diverse caratteristiche delle differenti coperture assicurative previste nei confronti delle diverse tipologie di beneficiari, rispettivamente, dal Contratto di Capitalizzazione e dall’Assicurazione temporanea caso morte.
Si tratta di una previsione coerente con il fatto che in tale ipotesi il contraente/assicurato deceduto avrebbe pagato alla Banca mutuante tutte le rate del mutuo per la sola quota interessi,
sicché l’intera quota capitale sarebbe stata corrisposta dall’Assicurazione ” a titolo di capitale assicurato caso morte”.
Come va interpretato il contratto di Assimutuo Abbey UniCredit secondo il Tribunale di Roma
” Conseguentemente, deve concludersi che la Convenzione Assicurativa va interpretata secondo il suo significato letterale, in base al quale,
in caso di estinzione del mutuo alla scadenza naturale da parte del contraente assicurato in vita, la Compagnia assicurativa garantisce alla Banca Beneficiaria, in qualità di Contraente della Convenzione,
la liquidazione del ” capitale a scadenza, per un importo [fisso] pari al capitale mutuato “.
La Convenzione Assicurativa difatti prevede che la Compagnia liquidi a favore della Banca beneficiaria un ” capitale fisso ” di importo pari al capitale mutuato,
con la conseguenza che rimane a carico della Compagnia assicuratrice,
e non del contraente assicurato, il rischio che, alla scadenza dei due contratti collegati, il capitale determinato sulla base delle rivalutazioni dei premi assicurativi mensili corrisposti dall’assicurato e delle relative rivalutazioni risultasse inferiore al capitale mutuato.
E difatti il contratto di mutuo fondiario stipulato nel 1998, collegato a quello assicurativo per cui è causa, il cliente, pur avendo garantito tramite il rilascio di garanzia ipotecaria, il rimborso dell’intero capitale mutuato …
si è espressamente obbligato a pagare alla Banca soltanto “gli interessi sulla somma, come erogata, a mezzo di numero 180 […] rate mensili”.
In conclusione, quale destino per il contratto di Assimutuo Abbey UniCredit?
Secondo la sentenza del Tribunale di Roma:
In conclusione, in accoglimento della questione pregiudiziale relativa alla sussistenza della garanzia assunta Compagnia assicuratrice nei confronti della Banca la domandava accolta :
- che va accertato e dichiarato che la Banca mutuante non ha diritto a richiedere al cliente l’importo previsto per conguaglio,
- essendo esclusivamente l’assicurazione obbligata a versare tale ulteriore importo in favore della banca. in forza del Contratto di assicurazione per cui è causa“.
In sostanza, il Tribunale di Roma ha affermato che UniCredit nulla può chiedere al cliente e che al massimo è l’Assicurazione AVIVA a dover rimborsare il residuo ad UniCredit.
Ciò in quanto dal contratto non si desume l’obbligo del cliente di pagare tale conguaglio.
Cosa fare in caso di richiesta di conguaglio da UniCredit per il mutuo Assimutuo di Abbey National Bank?
In caso di richiesta di conguaglio da UniCredit per il mutuo Assimutuo di Abbey National Bank ti trovi di fronte ad una minaccia per il tuo patrimonio e la tua casa.
Puoi decidere di attendere che la banca proceda al pignoramento della casa, già ipotecata a garanzia di quel debito o puoi decidere di procedere per primo.
Se vuoi difendere dovrai rivolgerti ad un avvocato che si occupi di diritto bancario per:
- richiedere la documentazione bancaria ed assicurativa del tuo caso (mutuo, piano di ammortamento, polizza, contratto di capitalizzazione, condizioni generali di contratto);
- presentare domanda di mediazione contro banca ed assicurazione (UniCredit ed Aviva);
- in caso di mancato accordo fare causa in Tribunale.
Occorre segnalare che tra il 2021 ed il 2023 molti clienti sono stati contattati da Unicredit per la definizione di una soluzione transattiva alle controversie derivanti da questi contratti.
Se ti trovi in questa situazione e ricevi oggi una richiesta di conguaglio da parte di UniCredit, oppure hai già pagato il conguaglio ad UniCredit e vuoi chiederne il rimborso, contattaci per una prima consulenza senza impegno.
A volte, di fronte alla richiesta di risarcimento, Banca ed Assicurazione valutano le ipotesi transattive per il rimborso di tutto o parte degli importi dovuti o pagati ingiustamente.
Se invece hai un altro problema bancario e cerchi uno studio legale di avvocati cassazionisti che si occupi di cause contro le banche, leggi la nostra guida.
ho ricevuto conguaglio di circa 40 mila euro da unicredit per mutuo ex abbey national. sono esterrefatto perchè mai ho capito di questa eventualità quando ho fatto il mutuo.
E’ possibile pensare di fare ricorso ABF per questa pratica avvocato?